E' una tecnologia che utilizza le radiofrequenze per curare in modo efficace patologie dell’apparato muscolo-scheletrico, andando a stimolare i meccanismi auto-riparativi dell' organismo.
La tecarterapia rispetto ad altre terapie genera calore non dall' esterno del corpo, ma attraverso le radiofrequenze determina una resistenza e quindi un calore interno.
Le indicazioni terapeutiche della Tecarterapia sono molteplici:
-Distorsioni ed edemi -Tendiniti e borsiti -Lesioni muscolari, tendinee e legamentose -Traumi contusivi, ossei ed osteoarticolari -Riabilitazione post-chirurgica -Cervicalgie e cervico-brachialgie -Lombalgie e lombo-sciatalgie -Lesioni meniscali e meniscosi -Capsulite adesiva -Condropatie -Pubalgia -Coxartrosi e gonartrosi -Fascite plantare
Questa terapia si serve di un apparecchio costituito da un solenoide, all’interno del quale si genera un campo elettromagnetico di frequenza variabile. Le nostre cellule sono in grado di generare un campo elettromagnetico in risposta ad uno stimolo meccanico: questa capacità si chiama piezoelettricità e la magnetoterapia è in grado di riprodurla, velocizzando così la guarigione.
Le indicazioni terapeutiche sono:
-Artrosi -Artriti -Fratture e ritardo di consolidamento -Osteoporosi -Fibromialgia -Tendiniti -Lesioni muscolari -Lombalgia -Sciatalgia -Cervicalgia -Miositi -Borsiti
L’elettrostimolazione è una metodica che sfrutta micro impulsi elettrici per stimolare la contrazione muscolare e quindi agire sul tono e sul trofismo muscolare, pertanto, trova applicazione soprattutto nelle prime fasi della riabilitazione.
Rappresenta una tecnica elettroterapica antalgica in grado di stimolare la produzione di beta-endorfine.
E' una tecnica fisioterapica molto diffusa per contrastare dolori muscolari e contratture, tra gli effetti ha quello di essere in grado di scaldare in profondità la zona irradiata, permettendo una maggiore circolazione sanguigna locale e di conseguenza migliorare l'ossigenazione dei tessuti facilitando la rigenerazione tessutale. Inoltre, le irradiazioni sono in grado di agire sulle terminazioni nervose con effetto analgesico, rilassando i muscoli e riducendo gli stati dolorosi.
L' ultrasuonoterapia prevede l'utilizzo di onde sonore che penetrano nei tessuti e svolgono azioni meccaniche, termiche e chimiche determinando un'accelerazione dei processi metabolici delle cellule andando a stimolare circolazione e tono neuromuscolare.
Le indicazioni terapeutiche sono:
-Tendiniti e tendinopatie -Periartriti -Contratture -Sciatalgie -Lesioni muscolari -Cicatrici ad evoluzione cheloidea -Morbo di Dupuytren -Artrosi
La Massoterapia è una forma terapeutica di massaggio caratterizzata da un insieme di manovre manuali effettuate per apportare effetti benefici su aree dolenti, per rilassare la muscolatura o tonificare i tessuti. Il calore che si crea con le mani a contatto con la cute del paziente produce benessere fisico stimolando il sistema circolatorio e linfatico determinando vasodilatazione ed eliminazione di tossine. Inoltre determina la produzione di endorfine che svolgono una potente attività analgesica.
E' una tecnica che utilizza un cerotto elastico il cui scopo è quello di attenuare dolori causati da contratture e tensioni muscolari, trova anche applicazione per drenare edemi ed ematomi sottocutanei etc. E’ in grado di facilitare il processo naturale di guarigione dei tessuti.
CHINESITERAPIA
La chinesiterapia o cinesiterapia consiste nell’utilizzo del movimento a scopo terapeutico.
Attraverso la mobilizzazione, l’esecuzione di movimenti ripetuti e il mantenimento di posizioni si cerca di recuperare l’arco di movimento di un’articolazione e la lunghezza e la forza di un muscolo.